Tiroiditi

Informazioni cliniche

Le malattie della tiroide sono estremamente comuni e il rischio aumenta con l'età. In generale, si distingue tra disfunzioni ormonali, come l'ipertiroidismo o l'ipotiroidismo, e alterazioni nelle dimensioni e condizioni della ghiandola tiroidea (ad esempio strumi, noduli o tumori).

I sintomi generali dell'ipertiroidismo comprendono perdita di peso, sudorazione, sonno disturbato e palpitazioni. Nell'ipotiroidismo, i sintomi includono affaticamento, aumento di peso, ipersensibilità al freddo o umore depresso.

L'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide regola la concentrazione degli ormoni tiroidei nel sangue. L'ormone di rilascio della tireotropina (TRH), la tireotropina  o ormone stimolante la tiroide (TSH) e gli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) si regolano a vicenda per mantenere l’omeostasi corporea. Il legame del TSH con il recettore del TSH stimola la ghiandola tiroidea a produrre e secernere gli ormoni T3 e T4. La maggior parte della T3 e della T4 circolanti è in forma legata, quindi solo le forme libere degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) sono biologicamente attive. Il metabolita biologicamente inattivo triiodotironina inversa (rT3) viene prodotto a causa di un'alterata conversione di T4 in T3.  

La calcitonina è un ormone prodotto nelle cellule parafollicolari (cellule C) della tiroide e partecipa alla regolazione dei livelli di calcio.  

L'iper- o l'ipotiroidismo possono essere primari o secondari. Mentre l'origine della malattia primaria risiede nella tiroide stessa, la causa della forma secondaria può essere individuata nell'ipotalamo o nell'ipofisi.  

Nell'ipertiroidismo primario, la produzione di T3 e T4 è aumentata e ciò inibisce il rilascio di TSH da parte dell'ipofisi. Pertanto, la concentrazione di TSH nel sangue diminuisce e i valori di FT4 o FT3 sono borderline o elevati. Nell'ipertiroidismo secondario, le concentrazioni di FT3, FT4 e TSH sono elevate. L'ipofisi è disfunzionale: può rilasciare troppo TSH, a causa di un tumore che produce TSH, stimolando la tiroide a produrre più T3 e T4. Può anche essere presente una resistenza agli ormoni tiroidei. Le cause più comuni di ipertiroidismo sono il morbo di Graves (una malattia autoimmune) e noduli iperfunzionali autonomi.  

L'ipotiroidismo primario è caratterizzato da un aumento del TSH e da una diminuzione delle concentrazioni di ormoni tiroidei. La causa più comune è una malattia autoimmune, più frequentemente la tiroidite di Hashimoto. Tuttavia, l'ipotiroidismo con struma può verificarsi anche a causa di una carenza di iodio, che riduce la produzione di ormoni tiroidei. Questo provoca a sua volta un aumento del TSH e un ingrossamento della ghiandola tiroidea. L'ipotiroidismo secondario si verifica quando l'ipotalamo produce quantità insufficienti di TRH o l'ipofisi produce troppo poco TSH. Oltre alla concentrazione di TSH, si riduce anche quella degli ormoni tiroidei.  

L'ipotiroidismo deve essere distinto dalla sindrome da bassa T3 (sindrome da malattia eutiroidea, malattia non tiroidea), che è caratterizzata da un'alterazione dell'omeostasi degli ormoni tiroidei: Il metabolita inattivo rT3 si accumula, i livelli di TSH sono da normali a bassi, i livelli di FT3 sono bassi e anche i livelli di FT4 sono ridotti con una lunga permanenza nella malattia.  

Oltre a un'alterata regolazione degli ormoni tiroidei, i sintomi dell'iper- o ipotiroidismo possono essere causati anche dalla tiroidite (infiammazione della ghiandola tiroidea). 

Diagnostica

Se si sospetta un ipertiroidismo o un ipotiroidismo, oltre al quadro clinico si devono considerare i risultati di un test di funzionalità tiroidea. Di solito, questo test comprende la determinazione del livello di TSH e la misurazione degli ormoni tiroidei liberi (FT3 e FT4). La determinazione degli anticorpi contro gli antigeni tiroidei può essere utile nella diagnosi differenziale per determinare una possibile malattia autoimmune scatenante. Nei pazienti con sospetta sindrome da bassa T3, la determinazione aggiuntiva della rT3 può essere utile per differenziare l'ipotiroidismo centrale. In caso di nodulo tiroideo, è necessario determinare il livello di calcitonina. Questa misurazione può anche fornire un'indicazione su un carcinoma midollare della tiroide (carcinoma a cellule C).


Products

Filter techniques:

Method
Parameter
Substrate
Species
ChLIA
IDS Thyroid Control Set 1
3 x 1.5mL Control 1/2
IIFT
thyroid gland (Mab)
thyroid gland
monkey
IIFT
EUROPLUS
thyroid gland (MAb)
thyroglobulin (TG)
2 BIOCHIPs per field:
thyroid gland
TG BIOCHIPs

monkey
human
ELISA
thyroid peroxidase
(TPO)
antigen-coated microplate wells
ChLIA
IDS Anti-TPO 1
Antigen-beschichtete Magnetpartikel
ELISA
thyroglobulin
(TG)
antigen-coated microplate wells
ChLIA
IDS Anti-TG 1
antigenic coated magnetic particles
ELISA
TSH receptor
(thyrotropin receptor)
antigen-coated microplate wells
ELISA
TSH receptor
(thyrotropin receptor)
Fast ELISA
antigen-coated microplate wells
ELISA
reverse triiodothyronine (RT3)
antibody-coated microplate wells
ELISA
calcitonin
antibody-coated microplate wells
1Product manufactured by third party. Please contact your local EUROIMMUN representative for more information.
Back to top

注意事項 必ずお読みください

このウェブサイトでは、医療関係者の皆様を対象とした製品情報を提供しています。

あなたは医療関係者ですか?

はいいいえ