Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Informazioni cliniche

Le malattie del motoneurone (MND) sono un gruppo di malattie neurodegenerative caratterizzate dalla degenerazione dei motoneuroni superiori e inferiori. Le MND comprendono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sclerosi laterale primaria, l'atrofia muscolare progressiva e la paralisi pseudo bulbare. La SLA è la MND più frequente, con un'incidenza mondiale di circa 2/100.000 persone all'anno.

Nella fase iniziale della SLA, i pazienti manifestano sintomi non specifici come debolezza muscolare o crampi alle braccia e alle gambe oppure disfagia e disartria. Con il progredire della malattia, i sintomi si diffondono a tutto il corpo e aumentano continuamente di intensità fino a quando i pazienti non sono più in grado di prendersi cura di sé stessi e perdono la capacità di comunicare.

La SLA non può essere curata. La maggior parte dei pazienti muore a causa della malattia entro 3-5 anni dalla comparsa dei primi sintomi. Sebbene siano state riscontrate mutazioni in vari geni, questi spiegano solo una piccola parte dei casi familiari di SLA (dal 5 al 10% dei casi di SLA). Nonostante l'intensa attività di ricerca in questo campo, ad oggi la causa principale della SLA sporadica rimane ancora sconosciuta.

Diagnostica

I criteri di El Escorial per la diagnosi di SLA si basano sulla valutazione dei sintomi clinici e sulla descrizione dei danni ai motoneuroni, ad esempio mediante elettromiografia (EMG). Sebbene questi criteri diagnostici siano standardizzati, sono utili solo nelle fasi tardive della malattia, quando un gran numero di motoneuroni è già degenerato. Dalla prima descrizione dei sintomi alla diagnosi finale spesso passano più di 12 mesi. Questo ritardo diagnostico è particolarmente critico vista la breve aspettativa di vita dei pazienti affetti da SLA. Per una diagnosi precoce e una differenziazione affidabile della SLA da altre malattie che mostrano sintomi simili alla SLA soprattutto nella fase iniziale (malattie che mimano MND: polineuropatia, miopatia, miosite sporadica con corpi inclusi, ecc.) c'è un bisogno urgente di nuovi metodi diagnostici.

pNf-H concentration by level of degenerationI neurofilamenti fosforilati a catena pesante (pNf-H), un componente principale del citoscheletro neuronale che viene rilasciato quando si verifica un danno neuronale, rappresentano un promettente biomarcatore della SLA. La concentrazione di pNf-H nel liquido cerebrospinale (CSF) dei pazienti affetti da SLA è significativamente aumentata nella fase iniziale della malattia. Inoltre, la concentrazione di pNf-H è correlata al livello di degenerazione dei motoneuroni. Diversi studi suggeriscono che il valore pNf-H nel liquido cerebrospinale ha un significato diagnostico migliore nella SLA rispetto ai neurofilamenti a catena leggera (NfL). Il livello di pNf-H nel sangue è correlato al liquido cerebrospinale e aumenta fino a 18 mesi prima della prima diagnosi. La determinazione della concentrazione di pNf-H è quindi adatta per la diagnostica, la diagnosi differenziale e la prognosi della SLA. Le linee guida raccomandano inoltre di includere questo marcatore nella diagnostica di routine della MND.


Products

Filter techniques:

Method
Parameter
ELISA
neurofilament (pNf-H)
determination in CSF and serum
ELISA
neurofilament (pNf-H)
highly sensitive determination
in serum and plasma
Back to top

注意事項 必ずお読みください

このウェブサイトでは、医療関係者の皆様を対象とした製品情報を提供しています。

あなたは医療関係者ですか?

はいいいえ