What are you looking for?
L'aldosterone è un mineralcorticoide prodotto nella corteccia surrenale a partire dal colesterolo. L’ormone è regolato dal sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). La renina è prodotta nelle cellule iuxtaglomerulari del rene; una volta secreta nel sangue, la renina scinde l’angiotensinogeno in angiotensina I (Ang I). L'Ang I è convertito in Ang II ad opera dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). A sua volta, l’Ang II stimola la produzione dell'ormone aldosterone. L'aldosterone agisce principalmente a livello renale, aumentando il riassorbimento di sodio dai tubuli distali e l'escrezione di potassio; questo porta ad un aumento del volume e quindi della pressione sanguigna.
L'ipertensione endocrina rappresenta circa il 5-15% di tutti i casi di ipertensione. Le cause più frequenti sono l'iperaldosteronismo primario, la sindrome di Cushing e il feocromocitoma. Ulteriori cause secondarie di ipertensone possono essere l'ipertiroidismo, l'iperparatiroidismo primario e l'acromegalia.
L'iperaldosteronismo primario (o sindrome di Conn) è caratterizzato da un eccesso di aldosterone e dalla soppressione della renina.
L'iperaldosteronismo secondario è più raro della forma primaria. Questa patologia è il risultato di una sovrastimolazione del RAAS ed è caratterizzata da un aumento dei livelli sia di aldosterone che di renina.
Nei casi di sospetto iperaldosteronismo, le linee guida della Endocrine Society raccomandano di determinare le concentrazioni di aldosterone e renina e di calcolare il rapporto aldosterone-renina (ARR).
Filter techniques: