What are you looking for?
I funghi sono presenti in modo ubiquitario nell'ambiente. Colonizzano anche l'uomo e possono causare infezioni che vengono definite micosi. Mentre le micosi superficiali, ad esempio causate da lieviti o dermatofiti, si verificano piuttosto frequentemente, un sistema immunitario allenato/intatto protegge solitamente le persone dalle micosi sistemiche pericolose per la vita. La maggior parte di queste infezioni colpisce persone immunocompromesse ed è causata solo da alcuni dei 150.000 funghi esistenti. A seconda del genere, i funghi possono diffondersi in diverse parti del corpo umano, ad esempio nelle ossa, nelle articolazioni, nella pelle, nello stomaco e nei polmoni, o nel sistema nervoso centrale.
Oltre al Cryptococcus e all'Aspergillus, i rappresentanti del genere Candida appartengono ai funghi patogeni umani più comuni. Delle 150 specie di Candida, solo alcune causano gravi infezioni sistemiche nelle persone immunocompromesse: C. albicans, C. glabrata, C. parapsilosis e C. tropicalis. Inoltre, dal 2009 la C. auris si è diffusa in tutto il mondo. Molti ceppi di C. auris sono resistenti agli antimicotici comunemente usati e sempre più spesso compaiono ceppi multiresistenti e panresistenti. Oltre alle resistenze, anche la tolleranza ai disinfettanti e al calore e la capacità di colonizzare la pelle e le superfici lisce facilitano la diffusione di C. auris.
Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ente statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie, ha classificato la C. auris come una minaccia urgente e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l'ha inserita nella classe di rischio più alta nella sua lista di patogeni fungini prioritari.
Letteratura:
Gosink, Identification of Candida auris and echinocandin resistance-associated mutations (2024)
Candida auris | Candida auris (C. auris) | CDC (retrieved on 30.05.2024)
WHO fungal priority pathogens list to guide research, development and public health action. Geneva: World Health Organization; 2022. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
Filter techniques: