Privacy Candidatura Lavora con Noi

INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 12 E 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
E RELATIVO CONSENSO AI SENSI DELL’ART. 7

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla tutela dei dati delle persone fisiche desideriamo informarLa che i Suoi dati personali quale Candidato di questa Azienda sono conservati presso i nostri archivi a fini amministrativi, contabili, fiscali, previdenziali ed assicurativi.
Le assicuriamo che il trattamento dei Suoi dati personali avverrà nel rispetto dei principi di correttezza e di liceità, tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.

Raccolta dei dati

La raccolta dei dati avviene mediante la compilazione, da parte degli interessati, del form presente sul sito https://www.euroimmun.it/carriera
L’invio dei dati costituisce una candidatura riferita a specifici annunci di ricerca e di selezione del personale, di volta in volta pubblicati sul sito; o una candidatura spontanea.
La raccolta riguarda soltanto i dati personali che sono oggetto di trattamento nei limiti strettamente pertinenti alle finalità di seguito indicate.
L’interessato non dovrebbe, pertanto, trasmettere “dati particolari” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 2016/679, vale a dire quei dati che sono idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, a sindacati, ad associazioni o ad organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
L’interessato non dovrebbe inoltre trasmettere “dati giudiziari” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 2016/679, vale a dire quei dati che sono idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.

Finalità della raccolta dei dati

La raccolta e il trattamento dei dati personali sono finalizzati allo svolgimento dell’attività di ricerca e di selezione di personale, esclusivamente a favore di EUROIMMUN Italia S.r.l. in specifica relazione all’opportunità aperta indicata nel sito al quale il Candiato ha fatto esplicitamente indicato la propria volontà di proporre la Sua candidatura con la compilazione del form e l’invio in allegato del CV.

Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati personali potrà avvenire sia manualmente sia con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati atti a memorizzarli, gestirli e trasmetterli, mantenerli in ambienti di cui è controllato l’accesso ed in ogni caso mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Si tratta, quindi, i sensi dell’art. 5 del Regolamento UE di un trattamento lecito, corretto e trasparente, svolto per le finalità sopra descritte esplicite e legittime, compatibile con tali finalità.
I dati saranno raccolti dall’Interessato e trattati in modo adeguato e valutati pertinenti e limitati a quanto necessario alle finalità per le quali sono trattati.
Secondo i principi dettati dalla norma indicata, da parte della scrivente Società tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza per l’interessato tranne l’impossibilità di valutare la Sua candidatura.
Durata del trattamento
Il trattamento ha durata non superiore a quella necessaria agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e comunque non superiore a mesi sei; ove l’interessato ritenga, per qualsiasi motivo, esaurito lo scopo del trattamento antecedentemente a detto periodo ne darà comunicazione scritta al titolare e/o al responsabile del trattamento.

Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati

I dati forniti sono utilizzati per le ricerche e le selezioni compatibili con i requisiti e le preferenze manifestate dai candidati in quanto i dati sono forniti in risposta ad un annuncio specifico.
I dati non sono oggetto di diffusione.

Titolare e responsabile del trattamento

Le precisiamo infine che il Titolare del trattamento dei dati è la nostra Società, in persona del proprio legale rappresentante, email: privacy(at)euroimmun.it, telefono: +39 049 7800178
Al Titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti.

Il Data Protection Officer (“DPO”) nominato dal Titolare ai sensi degli artt. 37 e ss. GDPR è l’Avv. Pietro Demola. È possibile contattare Il Data Protection Officer (“DPO”) nominato dal Titolare ai sensi degli artt. 37 e ss. GDPR inviando una e-mail all’indirizzo: avv.pietrodemola(at)gmail.com

Diritti dell’interessato

L’interessato ha diritto all’accesso dei dati (art. 15), alla rettifica (art. 16), alla cancellazione (art. 17), alla limitazione del trattamento (art. 18), all’obbligo di notifica (art. 19), alla portabilità (art. 20) e opposizione (art. 21), i cui articoli di legge sono allegati alla presente informativa.

ALLEGATO INFORMATIVA

Articolo 15

Diritto di accesso dell’interessato

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
    a) le finalità del trattamento;
    b) le categorie di dati personali in questione;
    c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
    d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
    e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
    f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
    g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
    h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
  2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
  3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
  4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Sezione 3

Rettifica e cancellazione

Articolo 16

Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Articolo 17

Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
    a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
    b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
    c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
    d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
    e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
    f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
  2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
  3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
    a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
    b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
    c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
    d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
    e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Articolo 18

Diritto di limitazione di trattamento

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
    a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
    b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
    c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
    d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
  2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
  3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

Articolo 19

Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento

Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

Articolo 20

Diritto alla portabilità dei dati

  1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
    a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
    b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
  2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
  3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
  4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Sezione 4

Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche

Articolo 21

Diritto di opposizione

  1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
  3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
  4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
  5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
  6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
Back to top